Saras adotta CPP-3 per la gestione della produzione e delle prestazioni della sua raffineria |
La collaborazione fra Eascon e Saras è cominciata nel 1992. Già a quei tempi Saras era una delle più grandi raffinerie in Europa, con 16 Mt/anno di capacità, sedici impianti, un vasto parco serbatoi, un porto con nove pontili e due isole di scarico greggio.
Nel 1995 Saras chiese ad Eascon di progettare un nuovo Sistema di gestione del parco serbatoi, più veloce ed efficiente di quello in uso. L'innovazione principale di questo Modulo di Movimentazione Serbatoi è la sua capacità di impostare dinamicamente il DCS con tutte le informazioni relative a ciascun task di movimentazione nello stesso momento in cui i capiturno le schedulano. Durante le operazioni di movimentazione tutti i serbatoi e le apparecchiature sono continuamente monitorati allo scopo di: Alla fine di ciascuna giornata il contenuto di ciascun serbatoio viene riconciliato con i consumi e le produzioni degli impianti e le quantità trasferite, ricevute o spedite dalla raffineria. Nel 1998 Saras iniziò la costruzione dell'Impianto Integrato di Gassificazione e Ciclo Combinato (IGCC) con una capacità di 550 megawatt di energia elettrica e 40.000 Nm3 di idrogeno. Eascon fu incaricata dal main contractor Snamprogetti di implementare ilSistema informativo di gestione della produzione di questo nuovo complesso (Sarlux). I moduli standard del CPP vennero migliorati ed estesi tener conto delle esigenze particolari di questo tipo d'impianto:
Nel 2001 Saras incaricò Eascon di implementare un nuovo modulo del CPP per gestire in dettaglio ogni aspetto delle Operazioni di Supply Chain Il nuovo modulo sincronizza il workflow delle operazioni di ciascun arrivo o spedizione attraverso tutti i dipartimenti di Sarascoinvolti nella supply chain dall'istante in cui il dipartimento commerciale emette un ordine di vendita o di acquisto fino al momento in cui la nave lascia i pontili di carico/scarico. Ciascun dipartimento è in grado di accedere in tempo reale alle informazioni generate dagli altri dipartimenti, eseguire le operazioni di sua competenza ed mettere turri i documenti fiscali, commerciali ed operativi necessari. Il sistema esegue in continuo la verifica dell'avanzamento delle operazioni al fine di minimizzare i tempi morti e ridurre i costi di controstallia. Ognuno, nella raffinera Saras, così come negli uffici centrali dell'azienda a Milano può conoscere in tempo reale lo stato di ciascuna operazione di arrivo o spedizione.
Nel 2004 Eascon comprese che la tecnologia WEB era matura per essere utilizzata per la gestione degli impianti e concordò con Saras di riprogettare completamente il suo sistema di gestione della produzione al fine di trarre vantaggio da questa rivoluzione tecnologica. Il sistema CPP fu riprogettato dalle fondamenta sfruttando le nuove potenzialità di Oracle 10g ed enfatizzando il ruolo guida della interfaccia utente WEB.
Oggi il sistema informativo di Saras rappresenta l'insieme più completo di strumenti per la gestione della raffinera, il monitoraggio delle prestazioni e lo scheduling a breve termine delle operazioni. Grazie alla interfaccia utente WEB nativa ognuno in Saras può trovare le informazioni di cui necessita in maniera semplice, tempestiva ed efficace a prescindere dal luogo in cui si trova. |